Ink on canevas
unique pieces
DImensions
Square 100 x 100 cm
Landscape 80 x 100 cm
Ink on canevas
unique pieces
DImensions
Square 100 x 100 cm
Landscape 80 x 100 cm
Ink on canevas
unique pieces
DImensions
Square 100 x 100 cm
Landscape 80 x 100 cm
Ink on canevas
unique pieces
DImensions
Square 100 x 100 cm
Landscape 80 x 100 cm
Sustainable art market
Sabine Colombier
sabine@sustainableartmarket.com
+41 79 655 28 97
Design and content © 2016–2021 dasBureau JoelleCabanne
All rights reserved.Reproduction in any form without written permission is strictly forbidden.

JoëlleCabanne



“L’opera vive del modo in cui la guardiamo. Non si limita né a ciò che è né a chi l'ha prodotta, è fatta anche di chi la guarda. La mia pittura è uno spazio d’interrogazione e meditazione in cui i significati ad essa attribuiti possono farsi e disfarsi.” [Pierre Soulages]
Joëlle Cabanne è artista e architetto, la sua profonda conoscenza di diverse discipline che vanno dalla storia dell'arte alla storia del cinema, contribuisce alla creazione di un substrato che favorisce la coesistenza, sul terreno dell'opera, di una ricerca estetica tangibile (o visibile) così come del suo opposto quindi dell'intangibile, dell'astrazione e dell'immateriale spirituale.
Utilizzare il lato concreto dell'opera (supporto, colore, segno) e la sua esistenza fenomenologica in quanto elemento visivo, è per l'artista, il punto di partenza per avviare un dialogo che permetta al suo pubblico di immergersi in un universo artistico generatore di nuove forme di verità e bellezza.
L’inesistenza di un metodo univoco capace di dettare l’approccio iniziale alle sue opere sembra voler manifestare un atto di introspezione. Infatti, come dimostrano le neuroscienze, il cervello umano tende a rifiutare nell'immediato, tutte quelle astrazioni che gli impediscono di identificare, ad esempio su una superficie, una forma che non è in grado di riconoscere.
Nel caso dei dipinti della serie InProcess, costituiti da campi cromatici blu, l'osservatore potrebbe essere portato a giungere a delle conclusioni affrettate, individuando come soggetto dell'opera il colore blu, la sua disposizione nello spazio dipinto e la sua intensità cromatica a livello materico, ma nulla è difficile come l'apparente semplicità.
Contemplare le opere di Joëlle Cabanne è un'esperienza multidimensionale complessa presentante diverse analogie con l'osservazione del cielo. Se dalle conoscenze sensoriali legate alla vista del cielo, siamo in grado di spingere la nostra riflessione ben oltre il semplice fenomeno ottico, non solo potremo affermare che il cielo è blu, ma anche concepire che tale colore, considerato come una realtà oggettiva, non sia dovuto che alla dispersione della luce solare in particolari condizioni atmosferiche. In questo caso specifico, dobbiamo ammettere che aprire la porta della visione ad una realtà cromatica è un'esperienza sia concreta che astratta. Allo stesso modo, con l'atto di dipingere su supporti di carta o su tele di grandi dimensioni composte da sfumature di blu, l'artista conferisce con un gesto di generosità, un ruolo attivo al suo pubblico che diventa capace di aprirsi al proprio sguardo mettendo in discussione la propria visione e meravigliandosi di questo senso che definisce il suo modo di relazionarsi all'esterno.
Se Helen Frankenthaler, una delle maggiori artiste del Color Field Painting, sviluppa la tecnica dello steined color, attraverso la quale la pittura viene utilizzata come se fosse del colorante e quindi impregnando direttamente nella tela, Joëlle Cabanne crea i propri strumenti per dipingere con l'inchiostro. Utilizzando bastoncini di legno di balsa o rami flessibili raccolti alla fine dell'inverno, può controllare il liquido, lasciando anche un certo spazio al caso. Stabilire attraverso un rituale, un rapporto diretto con l'inconscio è l'altra specificità del processo adottato dall'artista. In primo luogo, instaura una situazione di assoluta calma. Poi, l'ascolto interiore le permette di ricevere messaggi da forze profonde, questo processo creativo dura fino a quando la sua mano è così stanca che nulla è più in grado di apparire. Infine, l'artista taglia i suoi fogli in forme rettangolari per riassemblarli in situ nello spazio espositivo. Da questo nuovo punto di vista, il singolo ha il potere di evocare il valore unitario dell'opera, che non è costituito da multipli, ma da una pluralità di elementi distinti.
Eleonora Pimponi, storica dell’arte (2022)
2022
InProcess I Fondation WRP I Geneva I CH
2021
Fields I Espace BoraBora I Acacias I Geneva I CH
Dedans/Dehors I Galerie Ruine I Eaux-Vives I Geneva I CH
Flowers I Pure Clinic I Versoix I Geneva I CH
Vibrer I Hôpital Intercantonal de la Broye I Payerne I CH
2020
Matière Hybride I Galerie Ruine I Eaux-Vives I Geneva I CH
Terre et Ciel I Hôpital Intercantonal de la Broye I Estavayer le lac I CH
2019
Atelier(rrr)ouvre-Toi I Atelier portes ouvertes I Halle nord I Geneva I CH
Unique looks I Art Nou mil.lenni gallery I Barcelona I ES
2018
Paysages recomposés I Bejing Art Fair I Art Nou mil.lenni gallery I Bejing I CN
Paysages I Nuit des Bains I Le bal des créateurs I Geneva I CH
2017
Nebuleuse I Coaster Art Show I The Square I Geneva I CH
JourBleu I Foound I Geneva I CH
2016
Birds I Art Basel Miami I Miami I California I USA
Ermitages I DuprazSulc I Geneva I CH
2015
Art to seve I Auction Event & exhibition I Théâtre de Saint Gervais I Geneva I CH
Pantoned Coloured Landscapes I Palais de Beaulieue I Lausanne I CH
2014
Cabinet de curiosité suite et fin... I Espace Abraham Joly I Geneva I CH
2013
ExtraWelt part two I Hopital de Bellerive I Geneva I CH
Birds little treasures I Galleria de Marchi I Bologna I IT
2012
ExtraWelt part one I Espace Opéra I Huge I Geneva I CH
Illusion I The Brick Lane Gallery I London I UK
City Wok I Barcelona Art fair I casa Battlo I Barcelona I ES
Ermitages I Amsterdam Art fair I Oude Kerk I Amsterdam I NL
2011
Voyager I The Brick Lane Gallery I London I UK
Rythmes I AAD galerie I Geneva I CH
2008
POP I Gallery Popper I Eaux Vives I Geneva I CH
2022
Art Talk Les limites du réel
Avec Eugénie Baccot FR et Joëlle Cabanne
Fondation WRP I Geneva I CH
2014
Art Talk BIRDS
Fondation Louis Jantet I Geneva I CH
2014
Art Talk Big mamma
École des Beaux Arts I Nantes I FR
2014
Art Installation Big Mamma Ultra Rose
Bâtiment des Chênes Hôpitaux Universitaires Geneva CH
2013-2017
Art Installation BIRDS
Bâtiment du CAAP ARVE I Hôpitaux Universitaires Geneva CH
Collection Fond d'art contemporain
Hôpitaux Universitaires Geneva CH
Collection Schroders